Commissione per gli Affari Economici e Giuridici (ECO)

who's who

Breve descrizione e obiettivi principali: 

L'UE possiede una delle reti di infrastrutture di trasporto più dense al mondo. Tuttavia, la rete di trasporto europea è ben lungi dall'essere completa e gran parte di essa sta invecchiando e subendo una pressione crescente a causa dell'aumento del traffico. Il deficit di manutenzione ha portato al deterioramento delle infrastrutture di trasporto, come dimostrato dal crollo o dalla frequente chiusura di ponti o dal cattivo stato di alcune superfici stradali. 

Il regolamento TEN-T è uno strumento fondamentale a livello europeo per influenzare le politiche infrastrutturali degli Stati membri. Riconoscendo la necessità di modernizzare il sistema di trasporto dell'UE, nel dicembre 2021 la Commissione europea ha adottato nuove proposte in materia di trasporti, tra cui la revisione degli orientamenti per la rete transeuropea di trasporto. La revisione degli orientamenti mira ad affrontare i collegamenti mancanti nella rete TEN-T migliorarla.

Perché FIEC si occupa di questo tema

La manutenzione continua delle infrastrutture esistenti è necessaria per garantire una qualità uniforme della rete di trasporto europea. Oltre ad aumentare la sicurezza degli utenti, una rete di trasporto moderna e ben manutenuta comporta diversi vantaggi ambientali, contribuendo a un'economia più circolare (riducendo così il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti) e riducendo le emissioni di CO2.

FIEC si è concentrata in particolare sulla revisione degli orientamenti sulle TEN-T. Le disposizioni chiave dal nostro punto di vista sono quelle che si riferiscono alla manutenzione dell'infrastruttura della rete e alla realizzazione di infrastrutture innovativeGrazie all'intensa attività di lobbying svolta da FIEC negli ultimi anni, la Commissione intende rafforzare l'approccio alla qualità delle infrastrutture TEN-T e alla loro manutenzione, compresa la stabilità strutturale di asset critici come ponti e gallerie. 

In quanto punti di collegamento essenziali nella rete di trasporto europea, il tema della manutenzione dei pontisuscita particolare attenzione. Per questo motivo, FIEC ha deciso di istituire un nuovo Gruppo di lavoro, denominato ECO WG "Manutenzione Strutturale", che si concentrerà principalmente sui problemi legati alla mancanza di manutenzione dei ponti e promuoverà iniziative per affrontare questo problema.

Actions and key dates
03/05/2021

Contributo alla consultazione pubblica della Commissione europea sulla revisione degli orientamenti della rete transeuropea di trasporto (TEN-T

14/12/2021
Proposta di revisione del regolamento TEN-T
21/02/2022
Documento di posizione della FIEC sulla proposta della Commissione per la revisione delle TEN-T
20/04/2022
FIEC istituisce un nuovo gruppo di lavoro ECO sulla "Manutenzione strutturale" (ponti)
28/06/2022
Partecipazione alla tavola rotonda aiConnecting Europe Days 2022
02/03/2023
Partecipazione alla visita al cantiere di ristrutturazione del viadotto Huccorgne
13/04/2023
La commissione per i trasporti e il turismo (TRAN) adotta la sua posizione sulla TEN-T
14/04/2023
FIEC presiede la conferenza Eurobridge per il secondo anno consecutivo
22/06/2023
La Commissione europea accelera il passaggio alla mobilità sostenibile e intelligente sulla rete TEN-T con 6,2 miliardi di euro di sovvenzioni
18/09/2023
FIEC partecipa alla riunione di avvio per rilanciare la campagna #MoreEUBudget4Transport con i partner della CEF Transport Coalition.

 

Breve descrizione e obiettivi principali:

La pandemia di Covid-19 ha causato notevoli interruzioni alle catene di approvvigionamento globali, con diversi appaltatori che hanno subito ritardi nella consegna dei prodotti. La guerra in corso in Ucraina ha messo ulteriormente a dura prova l'approvvigionamento di alcune materie prime (ad esempio, l'acciaio) in Europa e si registrano aumenti dei prezzi dei materiali da costruzione in tutti gli Stati membri dell'UE.

Allo stesso tempo, dal 2021 si è osservata una forte impennata dei prezzi dell'energia in tutta l'UEDiversi fattori hanno contribuito a questa crescita dei prezzi, come l'aumento senza precedenti dei prezzi del gas sui mercati globali, la maggiore domanda di gas naturale liquefatto o la decisione unilaterale della Russia di interrompere le forniture di gas a diversi paesi dell'UELe industrie ad alta intensità energetica, come quelle dell'acciaio, del cemento e del calcestruzzo, tendono a trasferire l'impatto dell'aumento dei prezzi agli appaltatori.

Perché FIEC si occupa di questo tema:

Diversi appaltatori in Europa stanno avendo serie difficoltà a far fronte all'aumento dei prezzi e alla carenza di forniture di energia e di alcuni materiali da costruzione, e molti rischiano di non essere in grado di rispettare gli obblighi contrattuali.

I costi elevati dell'energia e delle materie prime hanno un impatto negativo sui livelli di produzione, rallentando potenzialmente i lavori di costruzione. Nel campo degli appalti pubblici, molte imprese si astengono dal partecipare a nuove gare. Ad aggravare il problema, in diversi Stati membri i contratti non tengono sufficientemente conto degli aumenti dei prezzi e i committenti continuano a imporre scadenze di completamento.

FIEC ha ripetutamente sensibilizzato l'opinione pubblica sull'impatto delle interruzioni della catena di approvvigionamento e degli aumenti dei prezzi per gli appaltatori in tutta Europa. Ha inoltre chiesto l'adozione di misure a livello nazionale ed europeo per mitigare gli impatti negativi sul settore, soprattutto nel campo degli appalti pubblici. I contratti pubblici dovrebbero essere adattati di conseguenza e includere adeguati meccanismi di revisione dei prezzi per i contratti in corso e clausole di adeguamento dei termini di completamento.

 

Actions and key dates
15/12/2021

Pacchetto gas (compresa la proposta di rifusione della Direttiva Case Green) presentato dalla Commissione

11/04/2022

FIEC addresses European Commission in a letter, requesting the suspension of steel safeguard measures 

06/2022 – 07/2022

Pacchetto gas (compresa la proposta di rifusione della Direttiva Case Green) presentato dalla Commissione

07/07/2022

FIEC sviluppa un indice dei prezzi per i materiali da costruzione (utilizzato dalla DG GROW)

18/05/2022
Riunione FIEC con la DG GROW sugli effetti degli aumenti dei prezzi negli appalti pubblici
14/09/2022
Pacchetto REPowerEU presentato dalla Commissione europea
18/10/2022
Misure di emergenza per far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia (Regolamento del Consiglio)
26/06/2023
FIEC pubblica il suo Rapporto Statistico 2023 con una panoramica dell'evoluzione dei prezzi di alcuni materiali da costruzione per la prima volta.

 

Breve descrizione e obiettivi principali

Nel maggio 2021, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di Regolamento sulle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno dell'UELo strumento colma anche una lacuna legislativa, poiché in precedenza non esisteva alcuno strumento dell'UE per controllare le sovvenzioni concesse da Paesi terzi ad imprese attive nel mercato interno dell’UE. È stato adottato nel dicembre 2022 ed è entrato in vigore il 12 luglio 2023. Inoltre, il 10 luglio 2023 la Commissione europea ha emanato le norme di attuazione del Regolamento.

In base alla proposta di Regolamento, la Commissione ha il potere di indagare sui contributi finanziari concessi dalle autorità pubbliche di un Paese non appartenente all'UE che avvantaggiano le imprese che svolgono un'attività economica nell'UE e di rimediare ai loro effetti distorsivi, se del caso. Il Regolamento introduce tre strumenti, due basati sulle notifiche e uno strumento generale di indagine di mercato, tra cui uno strumento basato sulle notifiche per indagare sulle offerte negli appalti pubblici che comportano un contributo finanziario da parte di un governo non UE, quando il valore stimato dell'appalto è pari o superiore a 250 milioni di euro

Perché FIEC si occupa di questo tema

FIEC tratta questo tema in collaborazione con lEuropean International Contractors (EIC) e l'European Dredging Association (EuDA). Gli sforzi si concentrano ora nel fornire alla Commissione europea informazioni che confermino un ragionevole sospetto di sovvenzioni straniere in un particolare segmento di mercato, giustificando un'indagine di mercato (ai sensi dell'art. 36). 

Negli ultimi anni, un numero crescente di progetti infrastrutturali pubblici è stato assegnato a imprese statali (SOE-State Owned Enterprisesdi Paesi terzi, in particolare cinesi, che hanno offerto prezzi estremamente bassi rispetto ai quali le imprese private europee non possono competere. In questi casi si sospetta l’esistenzadi sovvenzioni distorsive.  È quindi importante esaminare le possibilità di intervento offerte dal regolamento, che potrebbero contribuire a ripristinare condizioni di parità nel mercato unico dell'UE.

Actions and key dates
05/05/2021 
La Commissione europea presenta una proposta di regolamento sulle sovvenzioni estere distorsive (FSR-Foreign Subsidies Regulation).
25/05/2021
Lancio della mappa interattiva Le imprese statali dei Paesi terzi nel mercato degli appalti europei.
24/09/2021
Messaggi chiave FIEC-EIC ed emendamenti congiunti (successivamente aggiornati insieme a EuDA).
23/12/2022

Il regolamento è stato adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

06/02/2023

FIEC-EuDA-EIC ha presentato una risposta alla consultazione sulla bozza di regolamento di attuazione (IR) dell'FSR.

10/07/2023

La Commissione europea adotta norme che stabiliscono aspetti pratici e procedurali più dettagliati relativi all'applicazione dell'FSR.

12/07/2023
L'FSR entra in vigore.  
17/07/2023
FIEC-EuDA-EIC chiedono un'indagine di mercato nel settore delle costruzioni (compreso il dragaggio) da parte della Commissione europea ai sensi del Regolamento sulle sovvenzioni estere (FSR - articolo 36).

 

Breve descrizione e obiettivi principali

Nel febbraio 2022, la Commissione europea ha adottato la proposta di Direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (CSDD), che mira a promuovere un comportamento aziendale sostenibile e responsabile lungo le filiere globaliIn base alle nuove norme, le aziende dovranno identificare, prevenire o porre fine a potenziali o effettivi impatti negativi sui diritti umani e sull'ambiente derivanti dalle loro attività.

Le nuove regole sul dovere di diligenza si applicheranno alle operazioni di alcune società, alle loro filiali nel senso di "imprese controllate", nonché alle "relazioni commerciali consolidate" dirette e indirette nelle filiereSolo le aziende che soddisfano determinate soglie rientreranno direttamente nell'ambito di applicazione delle norme sul dovere di diligenza. Le PMI non rientrano quindi direttamente nel campo di applicazione della direttiva.

 Perché FIEC si occupa di questo tema

FIEC si occupa di questo tema insieme aEIC-European International Contractors. Gli appaltatori di tutta Europa stanno ancora percependo le ripercussioni della pandemia di Covid-19 e ora devono affrontare l'impatto della guerra in Ucraina sulle loro filierePertanto, è necessario garantire che il set di regole per il CSDD sia gestibile e non comporti un ulteriore aggravio di costi per le imprese europee.

Pertanto, pur sostenendo l'introduzione di un quadro giuridico armonizzato a livello europeo per il CSDDFIEC EIC invitano il legislatore europeo a limitare la responsabilità delle imprese alle proprie attività e ai partner commerciali diretti. Inoltre, gli obblighi corrispondenti devono garantire condizioni di parità tra le imprese di costruzioni dell'UE e quelle extra-UE, evitando obblighi sproporzionati per le PMI.

 

 

Actions and key dates
23/02/2022 
La Commissione europea ha pubblicato la proposta di direttiva CSDD.
08/07/2022
FIEC-EIC pubblicano il loroPosition Paper sulla direttiva UE CSDD.
26/09/2022
FIEC-EIC pubblicano gli emendamenti congiunti alla direttiva UE CSDD.
08/12/2022
La Commissione giuridica (JURI) ha pubblicato gli emendamenti corrispondenti alla bozza di relazione sulla proposta di direttiva UE CSDD.
30/01/2023
FIEC-EIC hannopubblicato i loromessaggi chiave su 10 questioni prioritarie per i prossimi negoziati del Parlamento europeo e del Trilogo.
25/04/2023
Il Comitato JURI ha adottato la sua posizione sul CSDD.
01/06/2023
Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione per i negoziati con il Consiglio sulle norme di diligenza. Il mese stesso sono iniziati i triloghi.