BIM-SPEED è un progetto di ricerca finanziato da Horizon 2020. È coordinato dall'Università Tecnica di Berlino. La FIEC è tra i suoi principali partner. Lo scopo del progetto è quello di stimolare l'uso della BIM (Building Information Modelling- Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione) nella ristrutturazione energetica degli edifici residenziali.
Perché la FIEC si occupa di questo tema
La FIEC ritiene che il BIM - già importante strumento nella costruzione di nuovi edifici e infrastrutture - potrebbe avere un impatto significativo sulla velocità e sull'efficacia della ristrutturazione energetica. Tuttavia, dato che è piú difficile introdurre la BIM nei lavori relativi agli edifici esistenti - visto cheil modello va impostato sulla base di un edificio già costruito - si rende necessario sviluppare nuovi strumenti. Considerando il nostro impegno ad accelerare la velocità del rinnovamento energetico degli edifici nell'Unione europea, il progetto mostrerà come la BIM può essere integrata in questo importante obiettivo, in particolare, nella sua capacità di offrire alle PMI le modalità per iniziare a utilizzarlo.
Attività e timeline
Data di inizio di BIM-SPEED
Riunione di avvio del progetto BIM-SPEED
Riunione di revisione della Commissione europea
Lancio di un'indagine a livello Ue sull'attuale grado di utilizzo della BIM nelle ristrutturazioni applicate alla catena del valore delle costruzioni
Webinar informativo BIM-SPEED per le federazioni aderenti alla FIEC
Lancio del concorso BIM-SPEED